IV Corso di formazione per Operatori Regionali di Tutela Ambiente Montano
IV Corso di formazione per Operatori Regionali di Tutela Ambiente Montano Primavera / Autunno 2021 La Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano VFG organizza il IV° Corso per la formazione di nuovi titolati ORTAM (Operatori Regionali Leggi tutto…
TESSERAMENTO 2021
Cari soci, come segnalato il 17 novembre scorso, da gennaio 2021 siamo intenzionati a riaprire la Sezione per permettere il rinnovo per l’anno in corso e per le nuove iscrizioni. Per quanto ovvio, le aperture Leggi tutto…
Giornata Internazionale della Montagna
Domani 11 dicembre dalle ore 18:00 alle 21:30, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, quest’anno dedicata alla biodiversità, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube ufficiale CAI andrà in onda “Alpinismo, cultura, ambiente, scienza Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO – ESITI
PREMIO FABIO FAVARETTO – QUARTA EDIZIONE 2020 ESITI sono risultati vincitori del premio di euro 1000 cadauno i due seguenti elaborati con le relative motivazioni: “Nuovi laboratori di montagna. Una ricerca sui cambiamenti ambientali Leggi tutto…
TESSERAMENTO 2021
Cari soci, il tesseramento per i rinnovi anno 2021 è già iniziato. A seguito dell’attuale normativa anti-covid e per l’incertezza causata da ulteriori possibili restrizioni, non apriremo la Sezione prima del prossimo gennaio 2021. E’ intanto Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2020 – Strada tagliafuoco – Caltrano (VI) – domenica 15 novembre 2020
Strada tagliafuoco – Caltrano (VI) Come difendersi dal fuoco. Strategie e opere. domenica 15 novembre 2020 Organizza CAI Schio e CAI San Donà di Piave La strada è stata realizzata tra il 2002 e il Leggi tutto…
Manifestazione in difesa del Cansiglio – 8 novembre 2020
La tradizionale manifestazione in difesa dell’Antica Foresta del Cansiglio quest’anno si terrà in forma statica a causa del Covid 19 e sarà limitata ai rappresentanti delle Associazioni organizzatrici in due momenti separati: Primo incontro statico Leggi tutto…
CATALOGO DELLA MOSTRA “BORGHI DIMENTICATI”
Il Gruppo Fotografico é lieto di comunicare ai soci della Sezione di Mestre che é stato realizzato il catalogo della mostra “Borghi dimenticati”. Come si ricorderà, la mostra integrale era stata allestita a Belluno presso Leggi tutto…
“OTTOBRATA 2020″GRUPPO ESCURSIONISMO E SENIORES
“OTTOBRATA” Domenica 25 Ottobre 2020 MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA La tradizionale “Ottobrata” della Sezione di Mestre quest’anno si svolge al Lido di Venezia e ha le caratteristiche di una semplice e piacevole escursione in bicicletta, Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2020 – Tonezza del Cimone (VI) Crateri della Grande Guerra. La mina del Monte Cimone – domenica 18 ottobre 2020
Vivere l’ambiente 2020 – 24° Ciclo MONTAGNE e FUOCO Tonezza del Cimone (VI), Crateri della Grande Guerra. La mina del Monte Cimone. domenica 18 ottobre 2020 Organizza CAI Dolo (uscita prevista originalmente il 10 maggio 2020) Il Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2020 – Barcis (PN), Sentiero delle carbonaie – domenica 11 ottobre 2020
Vivere l’ambiente 2020 – 24° Ciclo MONTAGNE e FUOCO Barcis (PN) – Sentiero delle carbonaie. domenica 11 ottobre 2020 Organizza CAI Codroipo Il sentiero che si andrà a percorrere lungo la Val Caltea (è una laterale Leggi tutto…
USCITA ESTIVA GR.ESCURSIONISMO G.GIURIN RIF. DI BRAZZA’
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 11 Ottobre 2020 Rifugio Giacomo Di Brazzà Gruppo del Jôf di Montasio Alpi Giulie Itinerario panoramico che si svolge sulle propaggini del Gruppo del Jôf di Montasio ed al cospetto del Monte Canin, Leggi tutto…
USCITA ESTIVA GR.ESCURSIONISMO G.GIURIN GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 27 Settembre 2020 Giro delle Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (BL) Escursione che ci porterà a visitare le Tre Cime di Lavaredo (simbolo e patrimonio di Dolomiti UNESCO), tra le cime Leggi tutto…
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. VENERDI’ 2 OTTOBRE 2020
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI VENERDI’ 2 OTTOBRE 2020 Il giorno venerdì 2 ottobre 2020 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione (Quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci Leggi tutto…
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI VENERDI’ 25 SETTEMBRE 2020
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI VENERDI’ 25 SETTEMBRE 2020 Il giorno venerdì 25 settembre 2020 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione (quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci Leggi tutto…
Gruppo Escursionismo “G. Giurin” . Programma Attività Autunno 2020
Gruppo Escursionismo “Giulio Giurin” Programma Attività Autunno 2020 – Domenica 13 settembre – Rifugio Semenza (Monte Cavallo) Diff. E – referenti: G. Borziello, N. Marchiori – Domenica 27 settembre – Giro delle Tre Cime Leggi tutto…
Vivere l’ambiente – Forni di Sopra, domenica 13 settembre
Vivere l’ambiente 2020 – XXIV ciclo Montagne e fuoco domenica 13 settembre Forni di Sopra – Dolomiti Friulane Un percorso tra pietre, fuoco e devozione popolare accompagnati dall’archeologo Fabio Sartori. In quest’anno segnato così fortemente Leggi tutto…
68. Trento Film Festival 2020 dal 27 agosto al 2 settembre
68. Trento Film Festival 2020 dal 27 agosto al 2 settembre ora anche online con lo streaming gratuito Montanità, esplorazioni, natura I miti dell’arrampicata Manolo e Adam Ondra, l’olimpionica Laura Rogora, gli esploratori Alex Bellini Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: sabato 5 settembre 2020 – escursione in Val Salatis
Alpinismo Giovanile “Gigio Visentin” CAI Mestre sabato 5 settembre 2020 – escursione in Val Salatis Uscita didattica dedicata a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni Dopo la lunga sosta dovuta al periodo emergenziale, Leggi tutto…
USCITA ESTIVA GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN Rifugio C. e M. Semenza (2014 m)
ESCURSIONE ESTIVA GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN Domenica 13 settembre 2020 Rifugio C. e M. Semenza (2014 m) – Gruppo Col Nudo – Cavallo (BL) Il Monte Cavallo è uno dei primi rilievi significativi ergentisi sopra la pianura Leggi tutto…
Grandi novità per il Film Festival della Lessinia
Film Festival della Lessinia Dal 21 al 30 agosto. Il Film Festival della Lessinia è uno degli appuntamenti con il film di montagna da noi più seguiti: per la vicinanza, ma soprattutto per la scelta Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO PROGRAMMA RIPRESA ATTIVITA’ 2020
Programma Ripresa Attività 2020 – Domenica 13 settembre – Rifugio Semenza (Monte Cavallo) – Domenica 27 settembre – Giro delle Tre Cime di Lavaredo, – Domenica 11 ottobre – Giro delle Malghe del Montasio. (da Leggi tutto…
LA VEGETAZIONE DELLE ALTE QUOTE CICLO DI INCONTRI
LA VEGETAZIONE DELLE ALTE QUOTE NELLE ALPI ORIENTALI OTTOBRE NOVEMBRE 2020 La Sezione di Mestre del CAI propone un ciclo di incontri dedicato alla vegetazione delle alte quote nelle Alpi orientali. Sono previsti n. Leggi tutto…
III° USCITA ESTIVA GR. ESCURSIONISMO G. GIURIN COL QUATERNA’
ESCURSIONE ESTIVA Sabato 18 Luglio 2020 Col Quaternà – Knieberg (2503 m) Val Comelico (BL) L’escursione consiste nell’anello completo del Col Quaternà, con salita alla cima, per strade forestali e sentieri. Il Col Quaternà si Leggi tutto…
Premio Fabio Favaretto – edizione 2020
PREMIO FABIO FAVARETTO QUARTA EDIZIONE 2020 E’ on-line il bando relativo al Premio dedicato alla memoria di Fabio Favaretto con cui CAI-Veneto, la Commissione Centrale TAM e la Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano Leggi tutto…
II° USCITA ESTIVA GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN RIFUGIO CASERA BOSCONERO
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 05 Luglio 2020 Rifugio Casera Bosconero Dolomiti di Zoldo (BL) Escursione che, con percorso circolare, partendo dal lago di Pontesei, ci porterà lungo le sponde della Val Bosconero, in un ambiente misterioso Leggi tutto…
SECONDA USCITA GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES – Alta Lessinia – 1° luglio 2020
ESCURSIONE ESTIVA SENIORES Mercoledì 1° luglio 2020 Alta Lessinia (VR) Bocca di Selva – Malghe Folignani – Podestaria Escursione semplice e breve ma di grande interesse nel Parco Regionale della Lessinia, e precisamente nell’alta Lessinia, Leggi tutto…
I° USCITA GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES
ESCURSIONE ESTIVA SENIORES Sabato 27 Giugno 2020 Altopiano dei Fiorentini, Albi delle Lanze, Campomolon (VI) Semplice ma piacevole passeggiata sull’Altopiano dei Fiorentini, in prossimità del confine con il Trentino. Dalla Forcella Molon si ha Leggi tutto…
I° USCITA ESTIVA GRUPPO ESCURSIONISMO CIMA VEZZENA (TN)
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 21 Giugno 2020 Cima Vézzena o Pizzo di Lévico (1908 m.) Altopiano di Vézzena (Tn) Si tratta di un facile, ma relativamente lungo itinerario, che si svolge sull’Altopiano di Vèzzena (ricco di Leggi tutto…
Rifugio Pietro Galassi – Buoni regalo – Emergenza Covid-19
Rifugio Pietro Galassi Città di Mestre Buoni regalo – Emergenza Covid-19 Carissimi soci del CAI, appassionati delle nostre montagne ma soprattutto, carissimi amici del Rifugio Galassi. In questa stagione gli anni scorsi già qualche squadra Leggi tutto…
LORO NON SI SONO RISPARMIATI, UNA CORDATA CAI ULSS 3 – Raccolta fondi a favore del personale sanitario.
LORO NON SI SONO RISPARMIATI UNA CORDATA CAI ULSS 3 Raccolta fondi a favore del personale sanitario. Su proposta del CAI Veneto le sezioni CAI di Mestre, Venezia, Mirano , Dolo e Chioggia si uniscono Leggi tutto…
Chiusura della Sezione, informativa del Presidente.
Informativa del Presidente ai Soci della Sezione. Leggi la lettera ai Soci
Coronavirus: assicurazioni prorogate fino al 30 aprile 2020
ATTENZIONE: LE POLIZZE ASSICURATIVE DEI SOCI IMPEGNATI IN ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, IN SCADENZA IL 31 MARZO, SONO STATE PROROGATE AL 30 APRILE. ECCO LA CIRCOLARE
Sospensione obbligatoria di tutte le attività sezionali.
Si avvisa che il Direttivo Sezionale, a seguito della circolare pervenuta dal Presidente del CAI Veneto e del DPCM, ha deliberato che tutte le attività sezionali siano obbligatoriamente sospese fino a nuova comunicazione. L’invito è alla collaborazione e a Leggi tutto…
III° USCITA INVERNALE GRUPPO ESCURSIONISMO CIMA VEZZENA (TN)
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 15 Marzo 2020 Cima Vézzena o Pizzo di Lévico (1908 m.) Altopiano di Vézzena (Tn) Attenzione il 15/03/2020 riproponiamo l’uscita prevista il 01.03.20 ed annullata a causa delle misure di prevenzione anti Leggi tutto…
INFORMAZIONE IMPORTANTE – EMERGENZA COVID-19 – Prorogata fino all’8 marzo la chiusura della sede.
INFORMAZIONE IMPORTANTE Come da indicazioni le attività della sezione rimangono sospese fino a domenica 8 marzo, pertanto fino a tale data la sezione rimarrà chiusa.
Alpinismo Giovanile: DOMENICA 16 Febbraio, sci di fondo a Passo Cibiana
DOMENICA 16 Febbraio: sci di fondo a Passo Cibiana Uscita didattica dedicata a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni Vista la buona riuscita dell’anno scorso quest’anno ci riproponiamo con lo sci di fondo Leggi tutto…
USCITA FOTOGRAFICA – CASONI DI VALFREDDA, 23/02/2020
Escursione invernale ai Casoni di Valfredda e al Rifugio Fuciade, con partenza dal Passo San Pellegrino. Percorso semplice lungo strade forestali, dislivello circa 200 m, remunerativo per gli ampi panorami e per le belle opportunità Leggi tutto…
Serate con la montagna 2020
Serate con la montagna 2020 IL CAMBIAMENTO DEL CLIMA E LA MONTAGNA La XXII edizione di “Serate con la Montagna” è organizzata da Mestre Montagne, logo che sulla terraferma veneziana riunisce in una medesima cordata Club Leggi tutto…
II° Uscita Invernale Gruppo Escursionismo P.sso Sief
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 16 Febbraio 2020 Passo Sief m. 2209 (Gruppo Col di Lana – Settsass) Escursione invernale con racchette da neve di moderato impegno, ma molto remunerativa panoramicamente, che si svolge a partire dal Leggi tutto…
ESCURSIONE SENIORES – MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2020 – TRA LE COLLINE ED I CASTELLI DI SAN SALVATORE E COLLALTO
ESCURSIONE SENIORES MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2020 TRA LE COLLINE ED I CASTELLI DI SAN SALVATORE E COLLALTO Una piacevole passeggiata nella storia della Marca trevigiana, una passeggiata di respiro, poco sopra la pianura fortemente antropizzata. Leggi tutto…
I° Uscita Invernale Gruppo Escursionismo Malga Scanaiol Trentino orientale
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 02 Febbraio 2020 ATTENZIONE A causa dello scarso innevamento effettueremo un cambio destinazione per l’uscita in programma il 02 febbraio p.v. non si andrà più a Monte Matajur. La nuova meta sarà: Leggi tutto…
2° Ciclo del corso di ginnastica
GINNASTICA E’ iniziato il 2° Ciclo del corso di ginnastica organizzato dalla Sezione di Mestre del Club Alpino che si protrarrà fino al termine del mese di Maggio 2020 e che si svolge presso la Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2020 – festa di presentazione del programma
FESTA 2020 – INVITO ai partecipanti presenti, passati, futuri, simpatizzanti, soci, amici, parenti e presidenti e direttivi sezionali sabato 25 Gennaio 2020 in sede GIOVANE MONTAGNA di MESTRE via Gazzera Bassa 2, MESTRE (VE) per Leggi tutto…
Secondo Appuntamento I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM
I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM Secondo appuntamento Mercoledì 29 gennaio – ore 21.00 in sezione Giuseppe Borziello presenta il film “Cavalieri della Montagna” di Severino Casara
Primo Appuntamento I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM
I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM Primo appuntamento Mercoledì 15 gennaio – ore 21.00 in sezione Giuseppe Borziello presenta il libro “Alpinismo eroico” di Emilio Comici
Auguri di Buone Feste
La Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo
I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM
Un nuovo appuntamento in sezione: I MERCOLEDI’ DEL CAI… UN LIBRO, UN PERSONAGGIO E UN FILM a cominciare dal 15 gennaio – ore 21.00 in sezione Giuseppe Borziello presenta il libro “Alpinismo eroico” di Leggi tutto…
TESSERAMENTO C.A.I. 2020
E’ attivo il tesseramento per l’anno 2020! Le quote rispetto al 2019 sono invariate: SOCIO ORDINARIO € 50,00 SOCIO ORDINARIO JUNIOR € 25,00 SOCIO Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO – LA PREMIAZIONE
PREMIO FABIO FAVARETTO PREMIAZIONE DELLE TESI VINCITRICI venerdì 13 dicembre 2019 presso la SALA PAX antica parrocchiale, Peseggia di Scorzè – Ore 18.30 A seguire, dopo l’aperitivo offerto dal gruppo TAM della Sezione di Mestre, previa Leggi tutto…
CENA DI FINE ANNO – Peseggia, 13 dicembre 2019
CENA DI FINE ANNO DELLE ASSOCIAZIONI DI MESTRE MONTAGNE Peseggia di Scorzè, sala PAX 13 dicembre 2019 dalle 19.45 per prenotazioni: Elena cell. 333 6862329 MESTRE MONTAGNE è una cordata di sei associazioni che hanno Leggi tutto…
“LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI” Sabato 7 Dicembre 2019
USCITA APERTA A TUTTI ABBINATA AL CORSO “LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI” Sabato 7 Dicembre 2019 Isola della Cona Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo (GO) Il programma della giornata prevede la visita a piedi dell’Isola Leggi tutto…
NEWSLETTER
Carissimo amico, carissima amica ti sei iscritto alla nostra newsletter? Comunicando in basso nel menù Home il tuo indirizzo e confermando l’iscrizione nella successiva mail che ti verrà inviata sarai informato via email su escursioni, Leggi tutto…
32^ MARCIA IN DIFESA DELLA FORESTA DEL CANSIGLIO
32^ MARCIA IN DIFESA DELLA FORESTA DEL CANSIGLIO domenica 10 novembre TUTTI SUL MONTE PIZZOC Si rinnova anche quest’anno la partecipazione della sezione di Dolo e Mestre alla 32^ MARCIA IN DIFESA DELLA FORESTA DEL Leggi tutto…
MONTAGNA PULITA CAI – EVVIVA LA BORRACCIA
MONTAGNA PULITA CAI EVVIVA LA BORRACCIA liberi dalla plastica un progetto di sensibilizzazione per ridurre l’uso di bottiglie di plastica in montagna. leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: DOMENICA 10 novembre: castagnata a Casera Fagarè
DOMENICA 10 novembre: castagnata Casera Fagarè Uscita di fine attività con i ragazzi ed i genitori Come di consueto l’uscita del mese di novembre la apriamo anche a voi genitori perché pensiamo che siate parte Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Monte Baldo – domenica 27 ottobre 2019
Monte Baldo Bess Terre Verdi dal Passo San Valentino (TN) SIC ZSC IT3120173 Monte Baldo di Brentonico La Biodiversità si mette in mostra domenica 27 ottobre 2019 Organizza CAI Rovigo Il sito che noi andremo Leggi tutto…
“LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI” Domenica 27 ottobre 2019
USCITA APERTA A TUTTI ABBINATA AL CORSO “LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI” Domenica 27 ottobre 2019 Val Tagliamento (UD) Esperienza di riconoscimento tracce Il programma della giornata comprende una breve e facile escursione sull’alveo del Leggi tutto…
PRESENZE SILENZIOSE
PRESENZE SILENZIOSE ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi Mostra: 29 ottobre – 10 novembre 2019 Galleria Laurentianum – Mestre, piazza e. Ferretto 119 ingresso libero
CONFERENZA CON PROIEZIONE “BORGHI DIMENTICATI”
Il Gruppo Fotografico del C.A.I. Mestre invita i soci alla serata dedicata al progetto “Borghi Dimenticati, Viaggio in luoghi abbandonati della montagna veneta”. Saranno proiettate le foto realizzate e già esposte nel 2018 nel Palazzo Leggi tutto…
GRUPPI ESCURSIONISMO DOMENICA 20 OTTOBRE 2019 USCITA di CHIUSURA ATTIVITA’
DOMENICA 20 OTTOBRE 2019 USCITA di CHIUSURA ATTIVITA’ “OTTOBRATA” GRUPPO DEL CRISTALLO – Misurina (BL) Val Popena Alta (ruderi rifugio Popena) – Lago Misurina ITINERARIO A Questa escursione ci porta a visitare i ruderi Leggi tutto…
GRUPPO FOTOGRAFICO – CAI MESTRE USCITA AL LAGO DI JURIBRUTTO – PARCO DI PANEVEGGIO
Domenica 13 ottobre 2019 uscita fotografica al Lago di Juribrutto nel Parco di Paneveggio, con partenza da Malga Vallazza. Facile escursione con dislivello di circa 500 m., aperta a tutti i soci, in particolare agli Leggi tutto…
CORSO DI FOTOGRAFIA DI MONTAGNA 2019
Il Gruppo Fotografico del C.A.I. Mestre organizza anche quest’anno il corso base di fotografia. Quattro serate di teoria (8, 10, 15 e 17 ottobre) e un’uscita in ambiente (20 ottobre in Cansiglio). Iscrizioni aperte fino Leggi tutto…
30 ANNI DI ALPINISMO GIOVANILE
30 ANNI DI ALPINISMO GIOVANILE – ritrovarsi con nuovi e vecchi amici Sabato 28 settembre siete tutti invitati alla festa che stiamo organizzando per festeggiare i 30 anni di presenza di “Alpinismo Giovanile” a Mestre. Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES SABATO 12 OTTOBRE 2019 USCITA BAITA SEGANTINI VAL VENEGIA
SABATO 12 OTTOBRE 2019 BAITA SEGANTINI-VAL VENEGIA GRUPPO PALE DI SAN MARTINO Passo Rolle- Baita Segantini -Val Venegia- Pian dei Casoni Dal Passo Rolle m.1980 per la strada carrareccia fino alla Baita Segantini m.2174, proseguendo Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO OTTAVA USCITA ESTIVA FERRATA DEL MONTE CHIADENIS ALPI CARNICE SAPPADA (UD)
DOMENICA 06 ottobre 2019 Alpi Carniche – Sappada UD Ferrata Monte Chiadenis La Ferrata del monte Chiadenis è un interessante ed impegnativo itinerario interamente attrezzato con funi metalliche, che si sviluppa nel Gruppo del Chiadenis Leggi tutto…
GINNASTICA PRESCIISTICA
Si aprono le iscrizioni al corso di “GINNASTICA PRESCIISTICA” organizzato dalla Sezione che avrà luogo presso la palestra della scuola “Fabio Filzi” alla Gazzera con i seguenti turni ed orari: GIORNI: MARTEDÌ E GIOVEDÌ ORARIO: Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SETTIMA USCITA ESTIVA SENTIERO ASTALDI DOLOMITI D’AMPEZZO (Bl)
ATTENZIONE Posticipo dell’uscita da calendario il 22 settembre a DOMENICA 29 settembre 2019 Dolomiti d’Ampezzo – Tofane (BL) Sentiero Astaldi e Rif. Giussani a F.lla Fontananegra (2580 m) Magnifico percorso che dalle pendici della Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Col Quaternà: l’anima di un vulcano – domenica 29 settembre 2019
Comelico Superiore (BL) SIC IT3230006 Val Visdende – Monte Peralba – Quaternà Col Quaternà: l’anima di un vulcano domenica 29 settembre 2019 Organizza CAI San Donà di Piave Il Col Quaternà, compreso nelle Alpi Carniche Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES MERCOLEDì 25 SETTEMBRE 2019 USCITA LAGUNA NORD (VE)
MERCOLEDì 25 SETTEMBRE 2019 LAGUNA NORD DI VENEZIA TESTIMONIANZE DEGLI ANTICHI INSEDIAMENTI L’itinerario in bragozzo (tipica imbarcazione lagunare da trasporto) ci porterà a visitare la zona più interna della laguna di Venezia a nord-esrt di Leggi tutto…
FESTEGGIAMO ASSIEME ARMANDO SCANDELLARI – 6 settembre 2019 – Villa Althea, Spinea
il 6 settembre dalle 16:00 alle 18:30 festeggiamo assieme ARMANDO SCANDELLARI a Villa Althea – via Murano 7, Spinea l’occasione darà l’occasione a parenti, amici e conoscenti di consegnare nelle sue mani il premio PELMO Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SESTA USCITA ESTIVA DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019 Gruppo del Nuvolau (Bl)
DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019 Gruppo del Nuvolau (Bl) Rifugi Nuvolau e Averau Ferrata Ra Gusela e Ferrata Averau (Cima Averau) Itinerario A difficoltà E Il giro del Gruppo dell’Averau-Nuvolau è senz’altro una tra le più Leggi tutto…
LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI ottobre-novembre 2019
LA FAUNA DELLE ALPI ORIENTALI ottobre-novembre 2019 La Sezione di Mestre del CAI propone un corso finalizzato alla conoscenza dei principali gruppi faunistici delle Alpi orientali. Il corso è articolato in sette incontri serali, con Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Val Talagona, Domegge di Cadore (BL) – 21 luglio 2019
Val Talagona – Domegge di Cadore (BL) SIC IT3230080 Val Talagona Gruppo Monte Cridola Monte Duranno Lo sfruttamento dei torrenti alpini in aree NATURA 2000 domenica 21 luglio 2019 Organizza CAI Dolo e CAI Mestre Leggi tutto…
Leggière parole – 7-8 settembre 2019 – laboratorio itinerante di lettura espressiva al Rifugio Galassi
Leggière parole laboratorio itinerante di lettura espressiva al rifugio Galassi con Francesca D’Este – sabato e domenica 7-8 settembre 2019 La lettura a voce alta è un lavoro difficile che richiede anni di impegno. Essa Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO QUINTA USCITA ESTIVA DOMENICA 14 LUGLIO 2019 FERRATA DEL VALLON
DOMENICA 14 luglio 2019 Gruppo di Sella (BZ) La via ferrata del Vallon e il Sasso delle Nove (2904 m) L’escursione si svolge nel versante orientale del Gruppo di Sella, uno dei gruppi principali delle Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Valmorel (BL) – 30 giugno 2019
Valmorel (BL) SIC IT3230067 Aree palustri di Melere Monte Gal e boschi di Col d’Ongia ZPS IT3240024 Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle Biodiversità in cresta camminando tra Belluno e Treviso domenica 30 giugno 2019 Leggi tutto…
ESCURSIONE CAMMINARE INSIEME BOSCO DEL CANSIGLIO SABATO 29 GIUGNO
ESCURSIONE CAMMINARE INSIEME Sabato 29 Giugno 2019 Bosco del Cansiglio Responsabile dell’uscita Renzo Molin (AE) Nicoletta Marchiori (ASE) Le iscrizioni si terranno in Sede CAI Mestre dalle ore 21.00 alle 22.30 Link alla scheda
ESCURSIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI MESTRE MONTAGNE DOMENICA 7 LUGLIO
Escursione delle Associazioni di Mestre Montagne Domenica 7 luglio 2019 Monte Ortigara 2.106 m (Altopiano dei Sette Comuni – VI) Le iscrizioni si terranno il mercoledì in Sede CAI Mestre tutti i dettagli dell’uscita Leggi tutto…
GRUPPO FOTOGRAFICO – USCITA DEL 23.06.2019
Il Gruppo Fotografico organizza una facile ma interessante uscita alla GROTTA AZZURRA DI MEL, spettacolare antro dalle acque turchesi tra i boschi della Val Belluna a pochi passi dal Castello di Zumelle. Responsabile dell’uscita Francesco Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Parco Regionale Dolomiti d’Ampezzo (BL) – 9 giugno 2019
Parco Regionale Dolomiti d’Ampezzo (BL) SIC ZPS IT3230071 Dolomiti d’Ampezzo In Cammino nei Parchi – 7a giornata nazionale in occasione della Giornata Europea dei Parchi domenica 9 giugno 2019 Organizza CAI Mestre e CAI Dolo Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES MERCOLEDI 05 GIUGNO 2019
Escursione GRUPPO SENIORES “CAMMINARE INSIEME” Mercoledì 05 Giugno 2019 ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA CAPORETTO ( KOBARID – KARFREIT) MataJur (1641), Sentiero Rommel,Mrzli Vrh (1358) L’itineraio proposto consente di ammirare la valle dell’Isonzo (in territorio sloveno) Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO QUARTA USCITA ESTIVA DOMENICA 16 GIUGNO 2019 CIMA CAPI
DOMENICA 16 GIUGNO 2019 Prealpi Bresciane e Gardesane – Valle del Sarca (TN) CIMA CAPI Vie Ferrata Folletti e Sentiero Attrezzato Susatti IL GRUPPO ESCURSIONISMO “G. GIURIN” RIPROPONE PER IL 16 GIUGNO PROSSIMO L’USCITA A Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Piccole Dolomiti Vicentine (VI) – domenica 2 giugno 2019
Piccole Dolomiti Vicentine (VI) Monti Lessini – Pasubio Piccole Dolomiti Vicentine SIC ZPS IT3210040 Piume e colori, avifauna e fiori dalle pendici del Pasubio al Passo Pian delle Fugazze domenica 2 giugno 2019 Organizza CAI Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO – edizione 2019
PREMIO FABIO FAVARETTO TERZA EDIZIONE 2019 E’ on-line il bando relativo al Premio dedicato alla memoria di Fabio Favaretto con cui CAI-Veneto, la Commissione Centrale TAM e la Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano Leggi tutto…
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 7 GIUGNO 2019
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI VENERDI’ 7 GIUGNO 2019 Il giorno venerdì 7 Giugno 2019 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle Ore 20.30 in seconda convocazione (Quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci presenti) Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO MERCOLEDI 22 MAGGIO 2019 IX° RADUNO SENIORES
CLUB ALPINO ITALIANO 9° RADUNO SENIORES TRIVENETO Città di ESTE (PADOVA) mercoledì 22 MAGGIO 2019 Referente dell’uscita Molin Renzo x info cell.: 3284864388 mail- molin.r48@gmail.com Le iscrizioni si terranno in Sede CAI Mestre dalle ore 21.00 alle Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO TERZA USCITA ESTIVA DOMENICA 19 Maggio 2019 RIFUGIO MIGON
Domenica 19 Maggio 2019 Rifugio Migon e Malga Laste Gruppo Montuoso Della Marmolada Facile escursione a carattere naturalistico e paesaggistico, altamente panoramica, al Pian de la Leda – Rifugio Migon (1660 m.) e Malga Laste Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Riserva naturale di Val Alba – 12 maggio 2019
Riserva naturale di Val Alba – Moggio Udinese (UD) SIC ZSC IT3320009 Zuc dal Bor Zona cerniera tra Alpi Prealpi e Alpi Carniche e Giulie scrigno di essenze naturalistiche e storico-culturali domenica 12 maggio 2019 Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SECONDA USCITA ESTIVA GIRO B DOMENICA 05 maggio 2019 SENTIERO DEL PONALE
DOMENICA 05 maggio 2019 Prealpi Bresciane e Gardesane – Valle del Sarca (TN) Giro B in abbinata all’uscita Città di Carpi Riva del Garda e il Sentiero del Ponale Panoramicissima ma facile escursione lungo l’antica Leggi tutto…
Gruppo Seniores Parco del Sojo Lusiana (VI) Sabato 27 Aprile 2019
Escursione GRUPPO SENIORES “CAMMINARE INSIEME” Sabato 27 Aprile 2019 Parco del Sojo Lusiana (VI) Il Parco del Sojo si colloca nel Comune di Lusiana (VI), nel margine meridionale dell’altipiano di Asiago. È una proposta Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO SECONDA USCITA ESTIVA GIRO A DOMENICA 05 maggio 2019 CIMA CAPI
DOMENICA 05 maggio 2019 Prealpi Bresciane e Gardesane – Valle del Sarca (TN) CIMA CAPI Vie Ferrata Folletti e Sentiero Attrezzato Susatti L’escursione prevede il percorso di due vie ferrate non lunghe, ma con discreta Leggi tutto…
Vivere l’ambiente 2019 – Val Chiama – Altopiano di Asiago (VI)
Val Chiama – Altopiano di Asiago (VI) SIC IT3220036 Azione GA11 – Altopiano Asiago Meglio un Rospo oggi che un Principe domani sabato 13 aprile 2019 dalle 15 alle 22 Organizza: CAI Asiago Saremo Leggi tutto…
Sergio Rosolen – Dalla jurta alla tenda
Quinto appuntamento con SERATE CON LA MONTAGNA 2019 Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze Venerdì 29 marzo – Centro Culturale Candiani, Mestre – ore 20.45 a causa della sopraggiunta impossibilità del relatore il programma della Leggi tutto…
PROGRAMMA ATTIVITA’ ESTIVA 2019. GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN
Vi ricordiamo il nostro Programma delle Escursioni Estive 2019. Vi aspettiamo!! Link alla Scheda
NATURA 2000 SIC e ZPS delle zone umide – serata con GABRIELLA BUFFA
VIVERE L’AMBIENTE 2019 NATURA 2000 SIC e ZPS delle zone umide serata con GABRIELLA BUFFA venerdì 29 marzo 2019 DOLO, Biblioteca Villa Concina, Via Comunetto 5 Ore 20.45 – ingresso libero Cosa sono le zone Leggi tutto…
Prima uscita Estiva Domenica 7 Aprile 2019 Punte Alberete e Pineta San Vitale (RA)
Prima uscita Estiva in collaborazione con il Gruppo Naturalistico-Culturale, Gruppo Escursionismo, Gruppo Seniores Domenica 7 Aprile 2019 Punte Alberete e Pineta San Vitale (RA) Facile escursione a carattere naturalistico per aree boscate e umide di pianura. Leggi tutto…
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 22 MARZO 2019
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 22 MARZO 2019 Il giorno venerdì 22 marzo 2019 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci presenti presso la sala Leggi tutto…
IV° ESCURSIONE INVERNALE GRUPPO ESCURSIONISMO RIFUGIO CITTA’ DI CARPI CADINI DI MISURINA (BL)
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 17 Marzo 2019 Rifugio città di Carpi Cadini di Misurina Misurina (BL). Facile escursione al rifugio città di Carpi che offre ampi scorci sui Cadini, sulla Croda dei Tóni e, dalla vicina forcella Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Slittino al Rif. 5 Torri 17/03
Domenica 17 marzo ultima uscita sulla neve: finalmente useremo gli slittini. Poiché ormai la neve si trova solo in quota andremo al Rif. 5 torri. Sia per la salita che per la discesa utilizzeremo la Leggi tutto…
Cesare Lasen – I Siti di Interesse Comunitario per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali
Ricordiamo il quarto appuntamento con SERATE CON LA MONTAGNA 2019 Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze Venerdì 15 marzo – Centro Culturale Candiani, Mestre – ore 20.45 Cesare Lasen Vivere l’ambiente – Natura 2000 I Leggi tutto…
Gruppo Seniores SENTIERO NATURA “COL DE SPIN” Mercoledì 13 marzo 2019
Escursione GRUPPO SENIORES “CAMMINARE INSIEME” Mercoledì 13 marzo 2019 SENTIERO NATURA “COL DE SPIN” Il sentiero è tracciato in provincia di Treviso al centro delle balze collinari che vanno da Asolo a Cornuda e che Leggi tutto…
III° ESCURSIONE INVERNALE gruppo escursionismo Monte Maggio Altopiano dei Fiorentini Passo Coe-Folgaria (TN)
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 3 Marzo 2019 Monte Maggio Altopiano dei Fiorentini Passo Coe-Folgaria (TN). Escursione ad anello facile che offre ampi scorci sull’altopiano di Folgaria e dintorni: dalla cima del Monte Maggio lo sguardo spazia Leggi tutto…
Premio Fedeltà alla montagna – 38 anni di impegno per il territorio, la cultura, le tradizioni, le radici alpine
Ricordiamo il terzo appuntamento con SERATE CON LA MONTAGNA 2019 Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze Venerdì 1 marzo – Sala San Marco, Trivignano – ore 20.45 Associazione Nazionale Alpini Premio Fedeltà alla montagna 38 Leggi tutto…
ESCURSIONE AL LAGO DEL VACH E A COLCERVER DA PRALONGO
IL GRUPPO FOTOGRAFICO DEL C.A.I. SEZIONE DI MESTRE ORGANIZZA PER DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 UN’USCITA AL LAGO DEL VACH E A COLCERVER, CON PARTENZA DA PRALONGO (VAL DI ZOLDO). Percorso semplice, non faticoso, da effettuarsi Leggi tutto…
II° ESCURSIONE INVERNALE gruppo escursionismo Malga Ielma di Sotto m. 1502 Alpi Carniche – Dolomiti Pesarine
ESCURSIONE INVERNALE Domenica 17 Febbraio 2019 Malga Ielma di Sotto m. 1502 Alpi Carniche – Dolomiti Pesarine Escursione invernale con racchette da neve che si svolge nella Val Pesarina (Knoal in dialetto sappadino). Lungo Leggi tutto…
2° Ciclo del corso di ginnastica
GINNASTICA E’ iniziato il 2° Ciclo del corso di ginnastica organizzato dalla Sezione di Mestre del Club Alpino che si protrarrà fino al termine del mese di Maggio 2019 e che si svolge presso la Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Sci di Fondo a Passo Cibiana 17/02
Finalmente è arrivata la neve: divertimento assicurato!! Domenica 17 febbraio andiamo a Passo Cibiana a cimentarci con lo sci di fondo. Non serve essere esperti l’importante è aver voglia di divertirsi e di mettersi in Leggi tutto…
Renzo Pulese – Vita e storie di uomini e rifugi tra le Dolomiti
Ricordiamo il secondo appuntamento con SERATE CON LA MONTAGNA 2019 Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze Venerdì 15 febbraio – Sala San Marco, Trivignano – ore 20.45 Renzo Pulese Vita e storie di uomini e rifugi Leggi tutto…
TORNERANNO I BOSCHI, quali foreste dopo la tempesta Vaja
TORNERANNO I BOSCHI quali foreste dopo la tempesta Vaja conferenza del prof. Gianni Frigo dottore forestale – CAI Comitato Scientifico Centrale serata ad ingresso libero a cura delle sezioni CAI di Mestre e di Mirano Leggi tutto…
Marcello Mason – Antelao in punta di piedi
Ricordiamo il primo appuntamento con SERATE CON LA MONTAGNA 2019 Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze Venerdì 1 febbraio – Centro Culturale Candiani, Mestre – ore 20.45 Marcello Mason Antelao in punta di piedi Ancora oggi Leggi tutto…
Gruppo Seniores Grotta delle Torri di Slivia e Villaggio del Pescatore Mercoledì 20 Febbraio 2019
Il Gruppo Seniores organizza per Mercoledì 20 Febbraio una escursione alla Grotta delle Torri di Slivia e Villaggio del Pescatore (Carso Triestino – TS) Visita di una piccola ma bella grotta del Carso triestino, di accesso turistico, ricca di scenografiche Leggi tutto…
I° ESCURSIONE INVERNALE gruppo escursionismo Rifugio G. Di Brazzà Gruppo del Jôf di Montasio – Alpi Giulie
I° ESCURSIONE INVERNALE Domenica 3 febbraio 2019 A causa della impraticabilità dei sentieri, dovuta agli eventi meteo di ottobre e novembre 2018, e della mancanza di adeguato innevamento, l’escursione del 03/02/2019 a cima Manderiolo (Altopiano Leggi tutto…
GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN PROGRAMMA ATTIVITA’ INVERNALE ANNO 2019
IL GRUPPO ESCURSIONISMO G. GIURIN PRESENTA IL PROGRAMMA DELL’ ATTIVITA’ DELLE USCITE INVERNALI (CIASPE) PER LA STAGIONE 2019 Iscrizioni il mercoledì precedente l’escursione, in sede CAI Mestre dalle 21.00 alle 22.30 Responsabile del gruppo Alberto Leggi tutto…
SERATE CON LA MONTAGNA 2019 – Vivere la Montagna: esperienze e testimonianze
Programma Venerdì 1 febbraio – Centro Culturale Candiani, Mestre – ore 20.45 Marcello Mason Antelao in punta di piedi Ancora oggi il monte antelao conserva un fascino speciale, lo stesso che… Venerdì 15 febbraio – Sala San Leggi tutto…
Gruppo Seniores I Castelli di FAEDIS Sabato 09 Febbraio 2019
Il Gruppo Seniores organizza per Sabato 09 Febbraio una escursione su I sentieri storici dei Castelli di Faedis Accompagnatori: Renzo Molin e Nicoletta Marchiori Per informazioni: Renzo-328 4864388 Nicoletta -340/3415854 ore serali Scheda uscita Link Alla Cartina
Vivere l’ambiente 2019 – Un anno con noi
FESTA 2019 – INVITO ai partecipanti presenti, passati, futuri, simpatizzanti, soci, amici, parenti e presidenti e direttivi sezionali sabato 26 Gennaio 2019 in sede CAI di DOLO via Arino 67 ARINO di DOLO (VE) per Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Piancavallo 20/01
Uscita didattica dedicata a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni E’ iniziato il 2019 e siamo pronti e scalpitanti per iniziare un altro anno ricco di proposte. Le tappe di questa nostra nuova Leggi tutto…
Responsabilità e affidabilità dei Titolati delle Sezioni e delle Scuole
La responsabilità e l’affidabilità dei Titolati delle Sezioni e delle Scuole nelle pratiche alpinistiche. IL RAPPORTO DI AFFIDAMENTO L’attività istituzionale organizzata nelle Sezioni, come corsi e gite sociali, è caratterizzata dal rapporto di affidamento fra Leggi tutto…
MONTAGNA IN INVERNO: DIVERTIRSI IN SICUREZZA
MONTAGNA IN INVERNO: DIVERTIRSI IN SICUREZZA Il Gruppo Escursionismo “G. Giurin” della Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano organizza due incontri ed un’escursione a tema rivolti a tutti gli appassionati della Montagna nella sua Leggi tutto…
GINNASTICA PRESCIISTICA
Si aprono le iscrizioni al corso di GINNASTICA PRESCIISTICA organizzato dalla Sezione che avrà luogo presso la palestra della scuola “Fabio Filzi” alla Gazzera con i seguenti turni ed orari: Giorni: MARTEDI’ e GIOVEDI’ Orario: Leggi tutto…
ESCURSIONE ALLE STALLE PAODA DA SCHIEVENIN
IL GRUPPO FOTOGRAFICO DELLA SEZIONE CAI DI MESTRE ORGANIZZA PER DOMENICA 25 NOVEMBRE 2018 UN’USCITA ALLE STALLE PAODA, SUL FIANCO ORIENTALE DEL MONTE GRAPPA. Percorso facile e poco faticoso, adatto agli appassionati di fotografia ma Leggi tutto…
Premio Fabio Favaretto – le tesi segnalate – ANALISI DELL’IMPATTO LUPO
le tesi segnalate dagli esiti del bando di concorso – prima edizione Università degli studi di Bologna Corso di laurea magistrale in Biodiversità ed Evoluzione Irene Gambini ANALISI DELL’IMPATTO DEL LUPO (Canis Lupus L. 1758) Leggi tutto…
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE Domenica 25 novembre 2018 Villaggi palafitticoli di Fiavé e Ledro (TN) Il programma della giornata comprende la visita guidata al Museo delle Palafitte di Fiavé e all’area archeologica del Leggi tutto…
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE – conferenza del Prof. Giovanni Leonardi
Il popolamento del Bellunese fra Neolitico ed Età del Ferro conferenza del Prof. Giovanni Leonardi Venerdì 16 novembre – ore 20.45 presso il Centro Culturale S.Maria delle Grazie – Mestre, via Poerio 32
Alpinismo Giovanile: Castagnata 18 novembre
La tradizionale e consueta castagnata di fine attività, per cause di forza maggiore, è stata spostata dal 4 al 18 novembre. Anche quest’anno per un giorno andremo in malga dove potremo accendere il fuoco per Leggi tutto…
PALANTINA 2018 – MODIFICHE AL PROGRAMMA
PALANTINA 2018 – MODIFICHE AL PROGRAMMA Come riportato più sotto, a seguito dei necessari sopralluoghi sulla percorribilità dei sentieri, sono state decise alcune modifiche al percorso già previsto fino a Casera Palantina che al momento Leggi tutto…
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
Grotta di Fumane e Ponte di Veja Domenica 11 novembre 2018 Il programma della giornata comprende la visita guidata agli importanti siti paleontologici della Grotta di Fumane e del Ponte di Veja, nonché un’esperienza di Leggi tutto…
Corso di Fotografia di Montagna
Il Gruppo Fotografico organizza un corso di fotografia digitale, rivolto agli appassionati di fotografia di qualsiasi livello, sia a chi desidera iniziare sia a chi vuole approfondire le sue conoscenze tecniche. Il corso è dedicato Leggi tutto…
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE Domenica 21 ottobre 2018 Mondevàl de Sora (BL) L’escursione si svolge oltre i 2000 m di altitudine, ai piedi di famosi gruppi dolomitici: Averau-Nuvolau, Formìn-Croda da Lago, Monte Cernera, Leggi tutto…
OTTOBRATA Domenica 28 Ottobre 2018 Ultima Escursione Estiva di Chiusura Attività
ULTIMA ESCURSIONE ESTIVA Domenica 28 ottobre 2018 Ottobrata Sentiero Dino Buzzati: “I miracoli della Val Morel” L’itinerario proposto attraversa una parte dei luoghi che ispirarono Dino Buzzati per la scrittura dell’opera “I miracoli della Val Leggi tutto…
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 14 Ottobre 2018 Forte del Monte Festa
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 14 ottobre 2018 Forte del Monte Festa L’estrema resistenza dopo Caporetto Il Forte del Monte Festa è una delle più suggestive opere militari legate alla Grande Guerra presenti in Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto…
L’Evoluzione Biologica e Culturale dell’ Uomo
Venerdì 5 Ottobre 2018 – ore 20.45 c/o Centro Culturale S.Maria delle Grazie -Mestre via Poerio n.32 Presenta. L’ EVOLUZIONE BIOLOGICA E CULTURALE DELL’ UOMO Relatore Prof. Marco Peresani Università di Ferrara INGRESSO LIBERO Download Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE Venerdì 5 ottobre Serata con Giancarlo Ferron
GRANDI MAMMIFERI DELLE ALPI LA CONVIVENZA CON L’UOMO serata con GIANCARLO FERRON venerdì 5 ottobre 2018 SCHIO Sede C.A.I. Via Alessandro Rossi 8 Ore 20.30 – ingresso libero L’uomo, fin dall’inizio della sua storia, ha Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Cansiglio 7/10
Come avevamo promesso nel programma annuale, domenica 7 ottobre verrà dedicata all’ambiente, andremo a visitare la piana del Cansiglio che si trova nell’omonima foresta demaniale regionale. Se saremo fortunati, nel tardo pomeriggio avremo anche l’opportunità Leggi tutto…
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 30 settembre 2018 Carso Triestino Val Rosandra (Dolina Glinščice)
ESCURSIONE ESTIVA Domenica 30 settembre 2018 Carso Triestino Val Rosandra (Dolina Glinščice) San Lorenzo (Jezero) m. 375 – Biv. G. Modugno m. 265 – Bottazzo (Botač) m. 183 – Santa Maria in Siaris m. 234 Leggi tutto…
BORGHI DIMENTICATI dal 5 al 21 ottobre 2018 Palazzo Crepadona, Belluno
Il Gruppo Fotografico organizza la mostra: BORGHI DIMENTICATI esplorazioni di borghi abbandonati nella montagna veneta dal 5 al 21 ottobre 2018 Palazzo Crepadona, Belluno
VIVERE L’AMBIENTE Uscita: 30 settembre 2018 MONTE FORNO, il triplice confine
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Decima uscita: domenica 30 settembre 2018 MONTE FORNO il triplice confine Alpi Giulie occidentali Si tratta di un itinerario singolare per la mèta: Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Monte Cernera 23/9
L’uscita di Domenica 23 settembre non è inserita nel programma annuale, ma la organizziamo in parziale recupero del week-end 1-2 settembre annullato per brutto tempo. L’obiettivo di questa uscita è il M. Cernera che, con Leggi tutto…
Raduno Nazionale Seniores – M. Grappa
ESCURSIONE ESTIVA SENIORES Mercoledì 05 Settembre 2018 Raduno Nazionale Seniores – M. Grappa IINFO e ISCRIZIONI : La Sezione nel mese di agosto è chiusa le iscrizioni si fanno telefonando a Renzo Molin 3284864388 oppure Leggi tutto…
SEMINARIO YOGA con Edoardo Oselladore – Rifugio Galassi 7-8-9 settembre 2018
SEMINARIO YOGA con Edoardo Oselladore Rifugio Galassi 7-8-9 settembre 2018 Questo seminario tocca i piani fisico, respiratorio, energetico e mentale. Un percorso adatto ad individuare le vostre potenzialità per costruire una modalità di pratica conforme Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE Uscita: 16 settembre 2018 SEGUENDO I CIPPI DI CONFINE
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Nona uscita: domenica 16 settembre 2018 Marcesina, Altopiano di Asiago SEGUENDO I CIPPI DI CONFINE Ancora oggi è possibile ricostruire le vicende Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Bletterbach 1/2 settembre
Il primo weekend di settembre sarà incentrato sull’esplorazione geologica. La prima realtà che visiteremo si trova in Trentino, in Val di Cembra, e si tratta delle Piramidi di Segonzano, che possono essere considerate un perfetto Leggi tutto…
20^ SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO
20^ SETTIMANA NAZIONALE DELL’ESCURSIONISMO Domenica 09 settembre 2018 GRUPPO DEL CAREGA (PICCOLE DOLOMITI – VI) GIRO DEL SENGIO ALTO Escursione altamente remunerativa dal punto di vista paesaggistico, che si sviluppa ad anello lungo la Catena Leggi tutto…
Gruppo Seniores VIEL DEL PAN Mercoledì 22 agosto
Il Gruppo Seniores organizza per Mercoledì 22 agosto una escursione sul Viel del Pan La ‘Via del Pane’, sulle tracce della preistorica e medioevale via di comunicazione e commercio della farina tra Val di Fassa Leggi tutto…
Monte Ortigara
Il gruppo Escursionismo G.Giurin Organizza: Domenica 22 Luglio 2018 Altopiano di Asiago Cima Ortigara 2.105 Questa escursione si svolge all’interno dell’acrocoro sommitale dell’altopiano di Asiago, luogo che incanta per la sua bellezza aspra e selvaggia Leggi tutto…
LA PREISTORIA DELL’UOMO NELL’ARCO ALPINO ORIENTALE – ottobre-novembre 2018
Dal 5 ottobre al 25 novembre il corso organizzato dal CAI Mestre con il patrocinio del Comitato Scientifico sulla Preistoria dell’uomo nell’arco alpino orientale
UNA MONTAGNA DI DIRITTI – Amnesty International al Rifugio Galassi – 28/29 luglio
UNA MONTAGNA DI DIRITTI Un week end al Rifugio Galassi con Amnesty International sabato 28 luglio, nel pomeriggio, dalle 17.30 e domenica 29 luglio mattinata
Aperte le iscrizioni On-Line ai Corsi_2020
Sono aperte le iscrizioni online ai CORSI 2020, organizzati dalla nostra Scuola di Montagna. I corsi sono rivolti generalmente a coloro che hanno già maturato almeno una buona esperienza escursionistica ed intendano affacciarsi con particolare interesse Leggi tutto…
DIALOGHI SULLA GEOLOGIA DELLE DOLOMITI – RIFUGIO PIETRO GALASSI
DIALOGHI SULLA GEOLOGIA DELLE DOLOMITI Appuntamenti durante i fine settimana estivi con lezioni in aula e uscite didattiche in ambiente presso il “Centro attività Alpine “Visentin Malgarotto” al Rifugio Galassi ORGANIZZATO DA: CAI Mestre—Rifugio Galassi—Dipartimento di Leggi tutto…
1 luglio 2018 al Rifugio Pietro Galassi – Incontri d’alt(r)a quota
Incontri d’alt(r)a quota Incontro con Susan e Alan Boyle autori della Guida “Spiriti delle Dolomiti” lungo l’alta via Amelia Edwards In collaborazioni con la Fondazione Dolomiti UNESCO.
EVENTI AL RIFUGIO GALASSI 2018
INCONTRI AL RIFUGIO PIETRO GALASSI DURANTE L’ESTATE 2018 1 luglio Incontri d’alt(r)a quota – Incontro con Susan e Alan Boyle autori della Guida “Spiriti delle Dolomiti” lungo l’alta via Amelia Edwards In collaborazioni con la Leggi tutto…
Domenica 1 Luglio 2018: III°Uscita Estiva “Anello delle Ponze” (Alpi Giulie Occidentali) Gruppo Escursionismo G. Giurin
Il gruppo Escursionismo G.Giurin Organizza: Domenica 1 Luglio 2018 ANELLO DELLE PONZE RIF. ZACCHI Alpi Giulie Occidentali Posto nelle vicinanze del Parco Naturale di Fusine, il sottogruppo delle Ponze fa parte del gruppo montuoso del Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Trekking in Cadore
Martedì 26 giugno alle ore 18.30, presso la sede del CAI di Mestre (Via Fiume 47/a), la Scuola di Alpinismo Giovanile Gigio Visentin organizza un incontro informativo per i genitori di ragazzi e ragazze interessati Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – sab./domenica 28/29 luglio IL CONTRABBANDO un lavoro di confine
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Ottava uscita: sabato/domenica 28/29 luglio 2018 Lessinia, Alto Vicentino, Trentino IL CONTRABBANDO un lavoro di confine Sui sentieri del contrabbando tra Trentino, Lessinia Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – martedì 19 giugno: serata con Massimo Ghion
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Quarta serata: martedì 19 giugno 2018 LIMITI GEOLOGICI I CONFINI CREATI DALLA FAGLIA DELLA VALSUGANA serata con MASSIMO GHION Sede C.A.I. Via Leggi tutto…
Domenica 17 giugno 2018 Uscita escursionistica delle associazioni di MESTRE MONTAGNE al Rifugio Pietro Galassi
Associazione Nazionale Alpini, Club Alpino Italiano, Giovane Montagna, Mountain Wilderness, Polisportiva Arcobaleno, Trekking Italia Domenica 17 Giugno 2018 Giornata delle associazioni di Mestre Montagne Rifugio Pietro Galassi alla Forcella Piccola dell’Antelao L’escursione consiste nella traversata da Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Pietramurata 16/17 giugno
Sabato 16 e domenica 17 giugno saranno dedicati all’avventura. Avremo la possibilità di fare rafting sulle acque del fiume Brenta mentre la serata la passeremo in campeggio a Pietramurata sotto le pareti del monte Daino Leggi tutto…
Domenica 24 Giugno 2018: GIORNATA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE Cima Iuribrutto 2697 m (Catena Bocche-Iuribrutto – TN)
Il gruppo Escursionismo G.Giurin in collaborazione con il Comitato Scentifico V.F.G. Organizza: GIORNATA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE Domenica 24 giugno 2018 Cima Iuribrutto 2697 m (Catena Bocche-Iuribrutto – TN) L’escursione si svolge all’interno del Parco Naturale Leggi tutto…
Gruppo Seniores Relazione Del Trekking In Puglia 2018
GRUPPO ESCURSIONISMO SENIORES Relazione del trekking in Puglia (Gargano)11-15 MAGGIO 2018 Autore Coco Carmelo (ONC) Download Relazione
USCITA SENIORES Mercoledì 6 Giugno FORTE CAMPOLONGO Asiago
ESCURSIONE ESTIVA SENIORES Mercoledì 06 Giugno 2018 Forte Campolongo (Asiago) Iscrizioni dal 30 Maggio 1 Giugno 2018 Referente Molin Renzo Download scheda
Mestre Montagne – CENA DI INIZIO ESTATE – venerdì 22 giugno
Mestre Montagne compie un anno festeggiamo l’esperienza di quest’anno passato assieme nella CENA DI INIZIO ESTATE venerdì 22 giugno 2018 presso il Forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino Ore 20.00 cena costo 17 euro: tris di Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – TAPP DA LE PAROLE – Uscita10 giugno
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Quinta uscita: domenica 10 giugno 2018 TAPP DA LE PAROLE Monte Civetta – Crepe de Falconera Nelle nostre Dolomiti, il Centro Cadore ha Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Escursione 27 maggio Monte Altissimo
L’uscita di Domenica 27 Maggio sarà dedicata ai colori della primavera, l’escursione ci porterà sulla cima del Monte Altissimo di Nago che è la vetta più alta della parte settentrionale della dorsale del Monte Baldo. Leggi tutto…
Venerdì 11 maggio al Candiani incontro con Matteo De Zaiacomo dei “Ragni” di Lecco
Matteo De Zaiacomo, classe 1993, giovane ma già fortissimo esponente del celebre gruppo rocciatori dei “Ragni” di Lecco,sarà ospite venerdì 11 maggio dalle 21 al Centro Culturale Candiani di Mestre per raccontare le sue avventure alpinistiche Leggi tutto…
Alpinismo Giovanile: Biciclettata 6 maggio in Valsugana
La Scuola di Alpinismo Giovanile Gigio Visentin organizza per domenica 6 Maggio un bel giro lungo il Brenta da Levico a Tezze, e questa volta saremo in bicicletta! La novità di quest’anno è il noleggio Leggi tutto…
6 maggio 2018 Uscita al Col Fenilon
Il Gruppo Fotografico del CAI Mestre organizza l’uscita al Col Fenilon nella parte occidentale del Monte Grappa. Facile escursione in zona carica di memorie della Grande Guerra, interessante per gli ampi panorami e le caratteristiche Leggi tutto…
Venerdì 27 aprile al Candiani “Kenya Expedition 2017”
Una serata per otto alpinisti: gli otto tra istruttori e aspiranti istruttori della Scuola di Montagna “Cesare Capuis” che tra fine dicembre e inizio gennaio scorsi hanno scalato il Monte Kenya. Il loro racconto sarà Leggi tutto…
Domenica 22 Aprile 2018: I°Uscita Estiva “Bivacco ai Loff” Prealpi Trevigiane Gruppo Escursionismo G. Giurin
Posto su posizione dominante sulla valle di Cison il bivacco ai Loff è divenuto nel tempo probabilmente una delle mete escursionistiche più note e visitate fra quelle della zona grazie a percorsi che lo rendono Leggi tutto…
Angelika Rainer apre il ciclo di tre incontri con i protagonisti dell’alpinismo al Candiani
La campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio Angelika Rainer, gli istruttori dei CAI Mestre che hanno scalato cima Nelion durante “Kenya Expedition 2017” e il “Ragno” Matteo De Zaiacomo sono i tre protagonisti degli incontri Leggi tutto…
Giornata Nazionale In Cammino nei Parchi – 13 Maggio 2018
CAI e FEDERPARCHI indicano per domenica 13 maggio 2018 lo svolgimento della 6^ Edizione “in CAMMINO nei PARCHI 2018” per il piacere di camminare in libertà, La giornata nazionale ci racconta di territori e popolazioni Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – serata con Oscar del Barba
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI per la terza serata del ciclo avremo come relatore Oscar del Barba. Architetto e urbanista, Oscar del Barba segue da tempo i lavori Leggi tutto…
MARTEDÌ 10 APRILE 2018 – ORE 21,00 AGGIORNAMENTO NEVE E VALANGHE
Scuola di Montagna Cesare Capuis – Alpinismo – Scialpinismo – Arrampicata libera – Sezione di Mestre – scuoladimontagna@caimestre.it AGGIORNAMENTO NEVE E VALANGHE: metamorfismi, gradiente e fattori di distacco. MARTEDÌ 10 APRILE 2018 – Leggi tutto…
Domenica 8 Aprile Uscita Alpinismo Giovanile al Monte Punta
Domenica 8 Aprile partiamo con le uscite pratiche del Corso di Alpinismo Giovanile. La meta sarà la salita al Monte Punta in Val Zoldana come indicato nel programma (ancora una volta, saremo in mezzo alla Leggi tutto…
Domenica 08 Aprile 2018: Uscita Ciclo Escursionistica Valli di Comacchio Gruppo Escursionismo G. Giurin
Con una facile e remunerativa escursione in bicicletta, si va a visitare la porzione meridionale delle Valli di Comacchio. Degli oltre 90.000 ettari che le Valli ricoprivano un tempo, oggi sopravvivono circa 11.000 ettari di Leggi tutto…
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 23 MARZO 2018
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 23 MARZO 2018 Il giorno venerdì 23 marzo 2018 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione (quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci presenti), presso il CENTRO CULTURALE Leggi tutto…
TREKKING Italia – RITROVARSI CAMMINANDO
RITROVARSI CAMMINANDO esperienze di viaggio a piedi raccontate da quattro autori giovedì 22 marzo, ore 18 Chiara Puppini,storica e ricercatrice, accompagnatrice di Trekking Italia incontra Alberto Fiorin autore di La via Francigena a piedi Ediciclo Editore presso Leggi tutto…
GIOVANE MONTAGNA MESTRE – Presentazione del libro: ASPETTAMI SULLA CIMA
SABATO 24 MARZO 2018 – ore 17.30 presso la sede della Giovane Montagna di Mestre verrà presentato il libro: ASPETTAMI SULLA CIMA Storia d’amore tra un Uomo, un Cane e la Montagna con la partecipazione dell’autore Giancarlo Leggi tutto…
Servizio Newsletter
Carissimo amico, carissima amica vuoi ricevere le informazioni sulle nostre attività? Sottoscrivi l’iscrizione alla nostra newsletter, è del tutto gratuita e libera! Comunicando in basso nel menù Home il tuo indirizzo e confermando l’iscrizione nella Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – La via di Schenér
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI Prima uscita: domenica 8 aprile 2018 – ore 20.45 LA VIA DI SCHENÈR un confine e una cerniera tra feltrino e primiero Un tuffo Leggi tutto…
VIVERE L’AMBIENTE – serata con Renato Augelli
T.A.M. – TUTELA AMBIENTE MONTANO VIVERE L’AMBIENTE 2018 – 22° CICLO CONFINI per un inderogabile impegno intervenuto a Roberto Battiston, relatore della seconda serata, abbiamo dovuto sostituire il previsto incontro con altro relatore e altro argomento. Leggi tutto…
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – Venerdì 23 marzo 2018
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – VENERDI’ 23 MARZO 2018 Il giorno venerdì 23 marzo 2018 alle ore 19.30 in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione (quest’ultima valida con qualsiasi numero di Soci presenti), presso CENTRO CULTURALE S.MARIA Leggi tutto…
Iscrizioni Aperte – Corso Alpinismo Giovanile per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 17 anni
Sono aperte le iscrizioni per il corso di Alpinismo Giovanile, rivolto a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 17 anni, che inizierà giovedì 22 marzo. Il corso prevede lezioni teoriche incentrate sul concetto “giocare per Leggi tutto…
1° Corso MONOGRAFICO “VIE FERRATE IN SICUREZZA “
Il 1° Corso MONOGRAFICO “VIE FERRATE IN SICUREZZA “, organizzato dalle sezioni CAI di Mestre e Dolo, è destinato a coloro che, avendo già qualche esperienza con l’escursionismo estivo, vogliono approfondire tecniche e metodi per Leggi tutto…