
Fondata nel lontano 1927, la sezione di Mestre porta in sé tutti i contenuti del Club Alpino Italiano, cioè il rispetto e la consapevolezza per la storia, l’ambiente naturale montano e l’atmosfera generata dalla convivialità del gruppo.
scorri il sito
Fondata nel lontano 1927, la sezione di Mestre porta in sé tutti i contenuti del Club Alpino Italiano, cioè il rispetto e la consapevolezza per la storia, l’ambiente naturale montano e l’atmosfera generata dalla convivialità del gruppo.
PREMIO FABIO FAVARETTO – QUARTA EDIZIONE 2020 ESITI sono risultati vincitori del premio di euro 1000 cadauno i due seguenti elaborati con le relative motivazioni: “Nuovi laboratori di montagna. Una ricerca sui cambiamenti ambientali Leggi tutto…
CAMBIAMENTI CLIMATICI, NEVE, INDUSTRIA DELLO SCI Analisi del contesto, prospettive, proposte. La posizione ufficiale del CAI Si informa che sabato scorso, il Consiglio Centrale, su proposta del CDC, ha approvato ALL’UNANIMITÀ’ l’allegato documento predisposto dalla Leggi tutto…
Cari soci, il tesseramento per i rinnovi anno 2021 è già iniziato. A seguito dell’attuale normativa anti-covid e per l’incertezza causata da ulteriori possibili restrizioni, non apriremo la Sezione prima del prossimo gennaio 2021. E’ intanto Leggi tutto…
Strada tagliafuoco – Caltrano (VI) Come difendersi dal fuoco. Strategie e opere. domenica 15 novembre 2020 Organizza CAI Schio e CAI San Donà di Piave La strada è stata realizzata tra il 2002 e il Leggi tutto…
Grazie ai nostri sponsor che sostengono l’attività della sezione!
Ecco chi collabora con noi!