IN EVIDENZA
Premio Fabio Favaretto – Edizione 2022
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua sesta edizione. Vai alla pagina : Premio Fabio Favaretto 2022
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua sesta edizione. Vai alla pagina : Premio Fabio Favaretto 2022
Premio Fabio Favaretto 2021 – serata di premiazione 25 febbraio 2022 – ore 20.45 Via Web con Zoom Vivere e gestire una nuova socialità nelle aree interne. Programma: 20.45 1. Alessandro Bonaldo – Presidente CAI Mestre – Introduzione e Saluti 20.50 2. Vincenzo Torti – Presidente Generale CAI 21.00 3. Leggi tutto…
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua quinta edizione. Vai alla pagina: Premio Fabio Favaretto 2021
DOMENICA 14 novembre: castagnata in Cansiglio a Casera Ceresera Uscita di fine attività con i ragazzi ed i genitori Domenica14 novembre la tradizionale castagnata di fine attività la faremo a Casera Ceresera che si trova nel bosco del Cansiglio. Con circa 350 m di dislivello, ben distribuiti lungo un percorso Leggi tutto…
Venezia 1600 BOSCO DA REME racconto teatrale delle vicende degli zattieri della Piave con Paola Brolati Auditorium “Luigi Sbrogiò” – via Gobbi 19A Favaro Veneto Venerdì 12 novembre ore 20:30 INGRESSO GRATUITO L’iniziativa si svolge nel rispetto delle norme anti-Covid
Anche quest’anno la mobilitazione degli alpinisti e ambientalisti che hanno a cuore le sorti del Cansiglio saranno insieme in marcia domenica 14 novembre a partire dalle 9.30 presso il Rifugio S. Osvaldo per ribadire che: – il Cansiglio è un bene comune: NO alla vendita di qualsiasi sua parte per non Leggi tutto…
SANTO STEFANO DI CADORE (BL) Sentiero Andrea Zanzotto, percorso per i cento anni della nascita del poeta domenica 31 ottobre 2021 Organizza CAI Feltre L’uscita del 31 ottobre è dedicata ad Andrea Zanzotto che nasce a Pieve di Soligo nel 1921, poeta italiano tra i più significativi della seconda metà Leggi tutto…
NON NEL MIO NOME Cortina, 24 ottobre 2021 Marcia per denunciare l’assalto alla montagna Un assalto che nelle Dolomiti viene giustificato con la scusa dei prossimi giochi olimpici 2026 che si stanno trasformando in modo sempre più eclatante in un’occasione per nuove devastazioni ambientali e spreco di risorse. Programma: Ritrovo Leggi tutto…
CASTEL D’APPIANO (BZ) La “Cappella Sistina” delle Alpi – Arte e architettura medioevale, affreschi romanici del XII secolo. domenica 17 ottobre 2021 Organizzano CAI Dolo CAI Appiano e ARCAM Andiamo per castelli in autunno in Alto Adige, tra il Boymont e l’Appiano del XII secolo, con visita alla famosa cappella Leggi tutto…
Club Alpino Italiano Sezioni di Mestre e Venezia Venezia 1600 anni Il legame storico e culturale di Venezia con la montagna «I papà degli alpinisti veneti: Antonio Berti e Giovanni Chiggiato» Relatori: Francesco Abbruscato – Giovanna Chiggiato Venerdì 8 ottobre 2021 «Centro Culturale Candiani» Mestre Ore 20,45 >>>