IN EVIDENZA
TESSERAMENTO C.A.I. 2020
E’ attivo il tesseramento per l’anno 2020! Le quote rispetto al 2019 sono invariate: SOCIO ORDINARIO € 50,00 SOCIO ORDINARIO JUNIOR € 25,00 SOCIO FAMILIARE € 25,00 SOCIO GIOVANE Leggi tutto…
E’ attivo il tesseramento per l’anno 2020! Le quote rispetto al 2019 sono invariate: SOCIO ORDINARIO € 50,00 SOCIO ORDINARIO JUNIOR € 25,00 SOCIO FAMILIARE € 25,00 SOCIO GIOVANE Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO PREMIAZIONE DELLE TESI VINCITRICI venerdì 13 dicembre 2019 presso la SALA PAX antica parrocchiale, Peseggia di Scorzè – Ore 18.30 A seguire, dopo l’aperitivo offerto dal gruppo TAM della Sezione di Mestre, previa prenotazione sara possibile partecipare alla Cena di fine anno delle associazioni di Mestre Montagne
Carissimo amico, carissima amica ti sei iscritto alla nostra newsletter? Comunicando in basso nel menù Home il tuo indirizzo e confermando l’iscrizione nella successiva mail che ti verrà inviata sarai informato via email su escursioni, corsi, serate e su tutti gli altri appuntamenti che la nostra sezione organizza per te. Leggi tutto…
MONTAGNA PULITA CAI EVVIVA LA BORRACCIA liberi dalla plastica un progetto di sensibilizzazione per ridurre l’uso di bottiglie di plastica in montagna. leggi tutto…
Alcuni momenti della consegna del Premio PELMO D’ORO per la cultura alpina venerdì 6 settembre 2019 a Spinea presso Villa Althea.
La responsabilità e l’affidabilità dei Titolati delle Sezioni e delle Scuole nelle pratiche alpinistiche.
IL RAPPORTO DI AFFIDAMENTO
L’attività istituzionale organizzata nelle Sezioni, come corsi e gite sociali, è caratterizzata dal rapporto di affidamento fra accompagnatore e accompagnato.
L’affidamento comporta una riduzione del rischio accettato dallo accompagnato che fa conto sull’esperienza, capacità e protezione da parte dell’accompagnatore;
IL COMPORTAMENTO DELL’ACCOMPAGNATO
Nel rapporto di affidamento l’accompagnatore ha il potere di effettuare le scelte necessarie durante l’escursione, secondo i canoni della perizia, della diligenza e della prudenza;
l’accompagnato si trova in subordinazione e dovrà adeguare il suo comportamento alle indicazioni di chi lo guida, altrimenti si assumerebbe le conseguenze della propria insubordinazione lasciando libero da responsabilità l’accompagnatore.
L’ACCOMPAGNAMENTO COMPORTA RESPONSABILITÀ
L’accompagnamento è una fonte di responsabilità: l’accompagnatore che tenesse un comportamento contrario a quello richiesto dalle norme, sarà assoggettato alle conseguenze sanzionatorie previste dall’ordinamento.
Qui alcune considerazioni del capitolo “Montagna e responsabilità” curato dall’Avv. Vincenzo Torti (attuale Presidente Generale CAI) e presente nel manuale CAI “Montagna da vivere montagna da conoscere”.
Vari tipi di responsabilità
penale
Obbligo di sottostare ad una pena, detentiva o pecuniaria di natura strettamente personale; (altro…)