IN EVIDENZA
Premio Fabio Favaretto – Edizione 2022
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua sesta edizione. Vai alla pagina : Premio Fabio Favaretto 2022
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua sesta edizione. Vai alla pagina : Premio Fabio Favaretto 2022
Premio Fabio Favaretto Sesta Edizione – 2022 In memoria di Fabio Favaretto a testimonianza del valore della sua attività nell’ambito della Tutela dell’Ambiente Montano, il CAI-Veneto, la Commissione Centrale TAM e la Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano promuovono la sesta edizione del presente bando per il conferimento di Leggi tutto…
Premio Fabio Favaretto 2021 – serata di premiazione 25 febbraio 2022 – ore 20.45 Via Web con Zoom Vivere e gestire una nuova socialità nelle aree interne. Programma: 20.45 1. Alessandro Bonaldo – Presidente CAI Mestre – Introduzione e Saluti 20.50 2. Vincenzo Torti – Presidente Generale CAI 21.00 3. Leggi tutto…
Sono stati pubblicati gli esiti del concorso alla sua quinta edizione. Vai alla pagina: Premio Fabio Favaretto 2021
PREMIO FABIO FAVARETTO QUINTA EDIZIONE 2021 In memoria di Fabio Favaretto a testimonianza del valore della sua attività nell’ambito della Tutela dell’Ambiente Montano, il CAI-Veneto, la Commissione Centrale TAM e la Sezione di Mestre del Club Alpino Italiano promuovono la quinta edizione del presente bando per il conferimento di due Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO 2020 – PRESENTAZIONE DELLE TESI SEGNALATE Quarta serata venerdì 21 maggio 2021 – ore 20.45 La percezione del ritorno del lupo a Campogrosso e sull’Altopiano di Asiago (VI-TN). Implicazioni sociali, turistiche ed economiche. Il ritorno del lupo sulle montagne tra Campogrosso e Asiago ha acceso l’interesse dell’opinione pubblica. Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO 2020 – PRESENTAZIONE DELLE TESI SEGNALATE Terza serata venerdì 14 maggio 2021 – ore 20.45 L’archeologia preistorica piemontese e la divulgazione multimediale: il documentario ‘I primi in Piemonte’ I siti preistorici italiani ed europei raccontano della storia dell’uomo; in Piemonte questi siti sono particolarmente concentrati nell’arco alpino. La Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO 2020 – PRESENTAZIONE DELLE TESI SEGNALATE Seconda serata venerdì 30 aprile 2021 – ore 20.45 Vocazione alpicolturale in Lessinia: analisi e prospettive post-COVID 19 Il fascino della Lessinia nasce dall’armonioso rapporto che in esso si è instaurato tra le sue particolari conformazioni naturali e la presenza dell’uomo. Leggi tutto…
PREMIO FABIO FAVARETTO 2020 – PRESENTAZIONE DELLE TESI SEGNALATE Prima serata venerdì 9 aprile 2021 – ore 20.45 Valutazioni degli effetti di diversi tipi di derivazioni idroelettriche sul regime termico di ecosistemi lotici alpini e relazione con le comunità biologiche presenti. Le acque superficiali di fiumi e torrenti montani vengono Leggi tutto…
QUATTRO WEBINAR VIA GOOGLE MEET da venerdì 9 aprile a venerdì 21 maggio 2021 – ore 20.45 Il 5 febbraio scorso sono state premiate le tesi del concorso 2020 intitolato a Fabio Favaretto, socio storico della Sezione CAI di Mestre, alpinista e cronista della sua storia, sensibile conoscitore dell’ambiente montano Leggi tutto…